PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU. Per l’Italia le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto.
Il percorso comunitario è stato avviato con il Next Generation EU (NGEU) ed è contenuto negli obbiettivi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) di cui al Reg. (EU) 2021/241 e del “Piano nazionale per gli investimenti complementari” di cui al D.L. n. 59 del 2021 convertito, con modificazioni, dalla Legge 1° luglio 2021, n.101.
Nel complesso quadro normativo, il PNRR è finalizzato a mitigare i danni economici creati dalla crisi pandemica, ad accelerare il percorso di digitalizzazione, innovazione, transizione ecologica e ambientale, all'insegna della competitività ed inclusione sociale, territoriale e di genere per favorire la ripresa del nostro paese.
Strambino è tra i Comuni inseriti nella lista dei finanziamenti previsti dal Piano Nazionale di ripresa e resilienza, per il programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”, previsto dal bando emesso dal Settore politiche di welfare abitativo della Regione.
Obiettivi
Il PNRR rappresenta, per il Comune di Strambino, un’opportunità importante e irrinunciabile per intervenire sulle due principali ed irreversibili trasformazioni globali, la crisi climatica e la rivoluzione digitale, attraverso soluzioni concrete e innovative in grado di costruire un territorio più sostenibile ed inclusivo, proiettato verso il futuro, in linea con i più alti standard europei.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 componenti raggruppati in 6 missioni:
Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
Istruzione e ricerca (M4)
Inclusione e coesione (M5)
Salute (M6)
Di seguito gli interventi attivati, in ordine di Missione:
Missione 1 : Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Componente 1 - Misura 1.4.3 “Adozione APP IO" CUP J71F22001950006
Lo scopo dell'investimento 1.4 nel PNRR è implementare l'applicazione APP IO e l'attivazione dei servizi dell’Amministrazione.
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
CUP: J71F22001950006
Importo finanziato: €12.691,00
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso Investimento Misura 1.4.3 - "App IO" su PA digitale 2026
Componente 1 - Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali" CUP J71C22001020006
Lo scopo dell'investimento 1.2 nel PNRR è implementare un Piano per l'Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in cloud: basi dati e applicazioni e servizi dell’Amministrazione
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.2 - Abilitazione al Cloud per le PA Locali
Intervento: Aggiornamento in sicurezza di applicazioni in cloud
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato: € 101.208,00
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al Cloud per le PA Locali ” Comuni aprile 2022 su PA digitale 2026
Componente 1 - Investimento 1.3 - dati e interoperabilità - Misura 1.3.1 Piattaforma nazionale digitale dati - erogazione n.2 API - CUP J51F22007000006
Lo scopo dell'investimento 1.3 del PNRR è estendere l'utilizzo delle piattaforme nazionali di dati per agevolare e diffondere l'interoperabilità dei dati.
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: Misura 1.3.1 Piattaforma nazionale digitale dati
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato: € 20.344,00
Modalità di accesso la finanziamento: candidatura all'Avviso Investimento Misura 1.3.1 Piattaforma nazionale digitale dati su PA digitale 2026
Componente 1 - Investimento 1.4 - "Servizi e cittadinanza digitale" - 1.4.1 "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici"
Lo scopo dell'investimento 1.4.1 nel PNRR è migliorare l'esperienza del cittadino nei servizi pubblici attraverso il miglioramento del sito web comunale e l'attivazione di servizi digitali per il cittadino
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato 155.234,00
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici su PA digitale 2026
Componente 1 - Investimento 1.4 - "Servizi e cittadinanza digitale" - Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma Pago PA"
Lo scopo dell'investimento 1.4.3 del PNRR è l'implementazione, con attivazione di nuovi servizi di pagamento al Comune, su piattaforma Pago PA
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4.3 - Pago PA
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato: € 36.851,00
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso Investimento Misura 1.4.3 - "Pago Pa" su PA digitale 2026
Componente 1 - Investimento 1.4 - "Servizi e cittadinanza digitale" - 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE"
Lo scopo dell'investimento 1.4 nel PNRR è l'adozione identità digitale
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato: € 14.000,00
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso Investimento Misura 1.4.4 Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE su PA digitale 2026
Componente 1 - Investimento 1.4 - "Servizi e cittadinanza digitale" - Misura 1.4.5 "Piattaforma notifiche digitali"
Lo scopo dell'investimento 1.4.5 del PNRR è implementare le notifiche digitali (PND) nel territorio comunale e le notifiche alle violazioni al Codice della Strada
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato: 32.589,00
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso Investimento Misura 1.4.5 Piattaforma notifiche digitali su PA digitale 2026
Componente 1 – Investimento 1.4 “Servizi e Cittadinanza Digitale” - MISURA 1.4.4 “Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)”
M1C1: Misura 1.4.1 Adesione allo stato civile digitale
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato: € 8.979,20
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici su PA digitale 2026
Componente 1 – Investimento 2.2 - Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)" - Sportello SUAP
M1C1: Misura 2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (Suap e Sue)"
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 2.2 sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)
Titolare: Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD)
Soggetto attuatore: Comune di Strambino
Importo finanziato: € 18.072,71
Modalità di accesso al finanziamento: candidatura all'Avviso pubblico rivolto ai Comuni dotati di una Piattaforma tecnologica per la gestione delle procedure Suap
Componente 1 – Investimento 2.2 - Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)" Sportello SUE
Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica
- Economia circolare e agricoltura sostenibile;
- Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
- Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
- Tutela del territorio e della risorsa idrica.
Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
- Investimenti sulla rete ferroviaria volti allo sviluppo del sistema ferroviario italiano;
- Intermodalità e logistica integrata con interventi a supporto dell’ammodernamento e della digitalizzazione del sistema della logistica
Missione 4 : Istruzione e ricerca
- Sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca;
- Arricchire la scuola obbligatoria e media superiore con l’insegnamento delle abilità fondamentali e delle conoscenze applicative coerenti con le sfide che la modernità pone;
- Consentire ai percorsi universitari una maggiore flessibilità e permettere la specializzazione degli studenti in modo più graduale.
Missione 5 : Inclusione e coesione
- Incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, di riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne;
- Politiche di sostegno all’occupazione: formazione e riqualificazione dei lavoratori, attenzione alla qualità dei posti di lavoro creati, garanzia di reddito durante le transizioni occupazionali;
- Politiche sociali e di sostegno alle famiglie;
- Politiche di inclusione, prioritariamente dedicate alle fasce della popolazione che vivono in condizioni di marginalità sociale
Componente 2 - Appalto integrato relativo all'intervento di rigenerazione urbana progetto PNRR-M5 C2 PUI - CUP: J73C22000090001
Piano Urbano Integrato "Torino metropoli aumentata: abitare il territorio", - Componente 2 -CUP J73C2200090001-
Missione 6 : Salute
- Con le riforme e investimenti, allineamento ai servizi sui bisogni di cura dei pazienti in ogni area del Paese;
- Migliorare le dotazioni infrastrutturali e tecnologiche;
- Promuovere la ricerca e l’innovazione e sviluppo delle competenze tecnico-professionali, digitale e manageriale del personale;
- Strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale.