Seguici su
Cerca

Rilascio carta d'identità cartacea

  • Servizio Attivo

L’Ufficio Anagrafe rilascia solo la Carta di Identità Elettronica (CIE), che sostituisce il tradizionale modello cartaceo; il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente.


A chi è rivolto

A partire dal 3 agosto 2026, le carte d’identità cartacee non saranno più valide per l’espatrio.

Il regolamento UE n. 2019/1157 ha previsto che il 3 agosto 2026 sarà la data ultima di validità della carta d’identità cartacea.  Quindi le carte cartacee con una scadenza posteriore cessano di essere valide al 3 agosto 2026.

Coloro che devono recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026 e non sono in possesso di passaporto, sono pertanto invitati a sostituirla con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.

Il Ministero dell'Interno ha previsto che la carta d'identità cartacea “deve essere concessa per agevolare il cittadino in caso di effettiva necessità, solo in presenza di gravi motivi”; spetta pertanto al cittadino comprovare quale siano i gravi motivi.
Quali motivi di urgenza si intendono i viaggi, sia in Italia che all'estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiere) o titoli di viaggio, o altri motivi gravi e documentabili.

La circolare del Ministero dell’interno n. 22 del 4 aprile 2025, richiama l’attenzione dei comuni sulla necessità di contenere il rilascio delle carte d’identità cartacee e di limitarlo ai soli casi di documentata urgenza, in vista del termine del 3 agosto 2026 per la validità di tale tipologia di documento.

Cittadini italiani residenti all'estero:
Il processo di emissione della CIE per i cittadini residenti all'estero presso il Comune (iscritti AIRE), è attualmente in fase di elaborazione, pertanto a tali cittadini il Comune può rilasciare esclusivamente il modello cartaceo.

Descrizione

L’Ufficio Anagrafe rilascia solo la Carta di Identità Elettronica (CIE), che sostituisce il tradizionale modello cartaceo; il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata e opportunamente documentata. Tale possibilità sarà praticabile fino all’esaurimento dei documenti cartacei in dotazione al Comune, in quanto il Ministero degli Interni ne ha interrotto la fornitura.

Come fare

Per il rilascio del documento cartaceo servono 2 fotografie formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recenti (effettuate da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005. Nel documento non è necessaria l'indicazione dello stato civile, che può essere espressamente richiesta dall'interessato.
I segni particolari da indicare sono quelli che si possono riconoscere sulla fotografia.

Cosa serve

2 fotografie formato tessera (cm.3,5 x 4,5)

Cosa si ottiene

Carta d'identità cartacea

Tempi e scadenze

Il rilascio della carta d'identità cartacea è immediato.

Costi

Il costo della carta d'identità è di Euro 5,42; in caso si smarrimento o deterioramento € 10,58.
A partire dal 15/11/2021 il pagamento per il rilascio della carta d'identità cartacea avviene con PagoPa tramite bancomat o carta di credito; sul sito del Comune di Strambino, al link https://www.servizipubblicaamministrazione.it/servizi/portalecontribuente/AreaPagamenti.aspx?iddominio=84002930018, selezionare "Pagamento Spontaneo"; nella prima sezione "Dati Pagamento", selezionare nel menu a tendina "COSTO PER EMISSIONE CARTA D'IDENTITA CARTACEA", nella causale del pagamento il/i nominativi per cui viene rilasciata la CIE e nell'importo 5,42 euro (o 10,58 in caso di smarrimento).
Nella seconda sezione "Dati del pagatore" inserire le generalità di chi effettua il pagamento. Cliccare su prosegui e confermare i dati inseriti; generare l'avviso di pagamento contenente i dati necessari per eseguire il pagamento con una delle modalità indicate a questo link https://www.comune.strambino.to.it/pagopa.html.
L'avviso di pagamento generato ha la durata di un mese da quando viene emesso; la ricevuta di pagamento effettuato deve essere presentata al momento dell'appuntamento per il rilascio della CIE

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile presso Ufficio Anagrafe

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile:

Indirizzo:Piazza Municipio, 1 - 10019 Strambino (TO)

Telefono:+39 0125 636601

Pec: comune.strambino@legalmail.it


Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 10/10/2025, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri