Reddito di cittadinanza

Il “Reddito di cittadinanza” è una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con un reddito inferiore alla soglia di povertà.
Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni, il reddito di cittadinanza assume la denominazione di “pensione di cittadinanza”, quale misura di contrasto alla povertà delle persone anziane.
Lo strumento è stato introdotto con il d.l. 28 gennaio 2019, n. 4 denominato “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” e convertito con modificazioni dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.

   CHI


L’articolo 2 del d.L. n. 4/2019 prevede, per l’ottenimento del beneficio, oltre ad una serie di requisiti economici e patrimoniali, anche il possesso di determinati requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno.
In particolare, relativamente ai requisiti di cittadinanza e di soggiorno il componente che richiede il beneficio deve trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • essere cittadino italiano
  • essere cittadino dell’Unione Europea in regola con le norme sul soggiorno;
  • essere cittadino di paesi terzi o apolide in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o essere titolare di protezione internazionale;
  • essere cittadino di paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario, in possesso di un permesso di soggiorno o della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.

In relazione ai requisiti di residenza, il beneficiario deve essere residente in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo.

I controlli sui requisiti relativi alla cittadinanza e alla residenza vengono condotti dall’Ufficio Anagrafe, sulla base delle disposizioni degli organi competenti (Ministero del Lavoro ed INPS).

Gli uffici hanno dai 30 ai 45 giorni (oltre ai tempi per le eventuali comunicazioni o richieste ad altri Enti Pubblici o all’interessato) per completare i controlli, che possono coinvolgere anche i Comuni di precedente residenza e la Questura per la verifica dei permessi di soggiorno.
Nel caso in cui i controlli avessero un esito negativo, l’interessato deve essere convocato in Comune al fine di chiarire la propria posizione.
Nel caso in cui anche l’interessato non riesca a fornire sufficienti elementi per concludere positivamente i controlli, l’esito negativo dei controlli verrà confermato e comunicato all’INPS, che potrebbe interrompere l’erogazione del contributo e chiedere la restituzione di quanto già elargito, e agli organi giudiziari ai fini dell’eventuale denuncia penale per falsa dichiarazione.

cittadini italiani
Per gli italiani sono ovviamente sufficienti i requisiti anagrafici: la residenza decennale e la residenza negli ultimi due anni continuativi dalla data di presentazione della richiesta del Reddito di cittadinanza.

Cittadini Ue e loro familiari Ue
Oltre alla residenza anagrafica, occorre fare riferimento a quanto prevede la normativa in materia di diritto di soggiorno dei cittadini europei e dei loro familiari in Italia, cioè la Direttiva 2004/38/CE e il decreto legislativo n. 30/2007.
I cittadini comunitari, in base all’interpretazione fornita dall'Inps, devono essere in possesso dei requisiti di “regolarità del soggiorno” previsti dal d.Lgs. n. 30/2007 e cioè, in concreto:

  • in possesso di un “attestato di regolarità del soggiorno” o di un “attestato di soggiorno permanente”, il cui rilascio dovrebbe essere agli atti del Comune di residenza, registrato nella banca dati anagrafica;
  • in alternativa, devono soddisfare i requisiti di regolarità del soggiorno di cui all'art. 7 del medesimo decreto legislativo (oltre ovviamente ai vari casi particolari indicati in altri articoli del decreto).

Cittadini stranieri non comunitari
Possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo: è l’unico permesso di soggiorno a validità illimitata. Non ha scadenza e non deve essere rinnovato, ma solo “aggiornato”; resta comunque valido anche se non viene aggiornato, salvo che venga revocato espressamente dalla Questura.
Possesso di un permesso di soggiorno di qualsiasi tipologia per i «familiari extracomunitari di cittadino italiano o dell’Unione europea»: per il concetto di «familiare» occorre fare riferimento all’art. 2 del D.lgs. n. 30/2007, che trova, infatti, applicazione anche nei confronti dei familiari di Paesi terzi.
Titolari di protezione internazionale, ovvero in possesso di un permesso di soggiorno per protezione internazionale, ovvero “asilo” e “protezione sussidiaria”.
E’ evidente che tutti i cittadini stranieri titolari di altre tipologie di permessi di soggiorno non hanno diritto al Reddito di cittadinanza.

La conclusione negativa dei controlli
L’art. 7, comma 13, del decreto-legge n. 4/2019 dispone che “la mancata comunicazione dell'accertamento dei fatti suscettibili di dar luogo alle sanzioni di decurtazione o decadenza della prestazione determina responsabilità disciplinare e contabile del soggetto responsabile, ai sensi dell’articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n. 20”.
In base al successivo art. 14, poi, “nei casi di dichiarazioni mendaci e di conseguente accertato illegittimo godimento del Rdc, i comuni, l'INPS, l'Agenzia delle entrate, l'Ispettorato nazionale del lavoro (INL), preposti ai controlli e alle verifiche, trasmettono, entro dieci giorni dall'accertamento, all'autorità giudiziaria la documentazione completa del fascicolo oggetto della verifica”.
Nel caso in cui i requisiti di residenza e soggiorno risultino posseduti alla data della presentazione della domanda, ma non al momento dei controlli, dovrà essere effettuata una semplice segnalazione di illegittimo godimento dei benefici (art. 7 c. 14, D.L. n. 4/2019).

Link utili

Vai al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Riferimenti normativi
d.L. n.4 del 28 gennaio 2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28 marzo 2019 - Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni
Accordo Conferenza Stato-città e autonomie locali del 4 luglio 2019 Definizione delle modalità di verifica da parte dei Comuni dei requisiti di residenza e soggiorno
Nota MLPS 9227 del 25 ottobre 2019 - Indicazioni in materia di controlli anagrafici.
Nota MLPS 1319 del 9 febbraio 2020


Comune di Strambino Piazza Municipio, 3 – 10019 Strambino (TO)   Ufficio Anagrafe – 1° PIANO -
Tel: 0125 636621 - Fax: 0125 714157

anagrafe@comune.strambino.to.it  
P.E.C.: comune.strambino@legalmail.it